Le crostatine con crema e frutta sono dei cestini di pasta frolla ripieni di crema pasticcera e decorati con frutta fresca. Si tratta di dolcetti in versione mignon della classica crostata alla frutta.
Chiamate anche tartellette , sono una irresistibile bontà, un guscio di frolla friabile che , arricchito con crema e frutta, crea un connubio di freschezza perfetto.
Vi lascio in seguito la ricetta perfetta per delle crostatine alla frutta impeccabili con tutti i miei consigli e trucchi per ottenerle come in pasticceria.
La ricetta è di facile esecuzione , una preparazione semplice e veloce per una frolla perfetta. La ricetta della crema pasticcera é quella che oramai amate tanto , già sperimentata e collaudata da tanti.
Per la decorazione utilizzate la frutta di stagione che preferite, potete scegliere tra: fragole, kiwi , ribes, more , lamponi e mirtilli, mandarini ( meglio evitare la frutta che si ossida , annerendosi subito, come banane o mele . Utilizzate sempre frutta lavata sì ma anche ben asciutta con carta assorbente, troppa umidità andrebbe a rovinare sia la crema che la frolla.
Come tutta la pasticceria mignon , tipo peschine , baci di dama o meringhe , le tartellette sono perfette per ogni occasione , comodissime perché monoporzione, facili da servire e bellissime da portare a tavola, ideali per il pranzo della domenica o per festeggiare un compleanno e, perché no, per San Valentino.
Forza ! Ora andiamo in cucina a preparare questi cestini di frolla golosi !
Scopri anche:
CROSTATINE CON CREMA E FRUTTA
INGREDIENTI
per 15 tartellette
- 1 uovo intero
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di burro freddo
- 150 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate o amido di mais
- 1 pizzico di sale
- buccia di limone grattugiata
- aroma vaniglia
- 1/2 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
- crema pasticcera
- frutta fresca
- marmellata di albicocche

PREPARAZIONE
Come fare Le crostatine con crema e frutta
1. Prima di tutto preparate la pasta frolla :
unite in una ciotola le due farine, il lievito , la buccia del limone grattugiata , il sale e il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti,
fate sabbiare
( procedete o con la foglia o con la punta delle dita per non far riscaldare troppo l’impasto)
2. Unite l’uovo e lavorate velocemente senza impastare,
compattate il tutto e sigillate la frolla ottenuta nella pellicola alimentare, conservate in frigo per almeno 2 ore
( il riposo in frigo è essenziale per la buina riuscita della pasta frolla).

Nota: se volete vedere tutti i passaggi guardate l’articolo CROSTATA INTRECCIATA
3. Preparate la crema pasticcera
(clicca il link)

Il mio consiglio è quello realizzare queste due preparazioni il giorno prima.
4. Quando la frolla sarà ben fredda , la stendete ad uno spessore di 4/5 mm ,
ritagliate con un coppapasta dei dischi della grandezza dei vostri cestini e foderate lo stampo ( o gli stampini) precedentemente imburrati e infarinati facendo aderire bene i bordi.
5. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e conservate in freezer per un’ora

COTTURA
6. Preriscaldate il forno a 180° statico e infornate , direttamente dal freezer in forno, nella parte media del forno per 12/15 minuti circa
7. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Nota: se non avete le formine per fare le tartellette utilizzate gli stampi per muffin seguendo lo stesso procedimento
8. Prima di farcire con la crema aggiungete , sul fondo, un cucchiaino di marmellata di albicocche ( questa aggiunta è facoltativa ) , quindi procedete con la farcitura

9. Decorate con la frutta fresca ben asciutta e pennellate la superficie con la marmellata di albicocche stemperata con poca acqua calda
( serve a lucidare la frutta )
10. Le vostre crostatine sono pronte per essere gustate , conservate in frigo al coperto fino al momento di servire.
I CONSIGLI DI GRAZIELLA
Guarda e non perderti le prossime video ricette su YouTube
Lo SHOPPING per la tua CUCINA
Seguimi sulla Pagina Facebook
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER